Dunque Olivia, andiamo con ordine,
Ho installato ghostscript quando installai scribus, però mi chiedi se è istallato "bene": che intendi?
Il mio "bene" stava a significare che avendolo installato era tutto a posto mentre, se non lo avevi installato, bisognava scaricarlo e installarlo; ti avevo messo il link proprio per questa eventualità.
Spero, questa volta, di essermi espresso chiaramente e di aver soddisfatto la tua domanda.
Ora veniamo al problema dei colori,
mi rendo benissimo conto della tua difficoltà quando si tocca il tasto dolente dei colori;
come già ho avuto modo di spiegarti nel post precedente, il colore (trattato elettronicamente) è un argomento ostico per gli addetti ai lavori, figuriamoci per un neofita.
Cercherò allora di spiegarmi con concetti e termini il più semplici possibile:
partiamo dall'
RGB, è formato da tre colori (tricomia) Rosso, Verde e Blu, la loro mescolanza in diverse proporzioni dà luogo a milioni di colori;
l'
RGB è un modello di colori di tipo additivo, cioè: i colori sono definiti come somma dei tre colori di base e sono perciò caratterizzati da una ottima brillantezza.
Tutte le tipologie di schermi usano il modello
RGB per visualizzare le immagini, miscelando pixel dei 3 colori sopracitati e regolandone la rispettiva luminosità per mostrare il colore voluto, con la massima luminosità dei tre colori si ottiene il bianco.
Anche praticamente tutte le fotocamere digitali usano l'
RGB,.
Adesso, giustamente, ti starai domandando "e questo
CMYK?"; detto in quattro parole l'CMYK detto anche quadricomia viene utilizzato prettamente in stampa offset (grande tiratura); la stampa è eseguita usando dei pigmenti che assorbono i colori, quindi il modello di colori CMYK sarà sottrattivo e non additivo come l'RGB, ecco perchè a parità di colore quelli CMYK sono più "smorti".
Il concetto base l'ho spiegato, spero vivamente che tu mi abbia compreso;
una corretta gestione del colore è un po' complicata: per risultati perfetti ti occorrerebbe:
1) un monitor calibrato;
2) un posto di lavoro con condizioni di luce costante;
3) foto profilate (di solito in rgb);
4) il profilo cmyk per l'esportazione in pdf (adattato al processo di stampa e alla carta).
Però suppongo che tu non abbia un monitor calibrato a portata di mano, quindi devi fare i conti con le condizioni amatoriali... ,
-consigli- -- se le tue immagini hanno profili incorporati, lavora con loro;
-- altrimenti prova
"SRGB" (standard comune per GIMP, PHOTOSHOP etc., ... e molte fotocamere digitali ...) se sembra OK, tienilo.
-- la conversione in
CMYK verrà eseguita durante l'esportazione del file
PDF.
Ti sembra complicato? allora per il momento semplifichiamo al massimo il concetto:
1) Quando esporti un PDF "
per Stampante"
, tutto
il contenuto in quel PDF sarà CMYK. 2) Quando esporti un PDF "
per Schermo/Web" tutto
il contenuto in quel PDF sarà RGB.Non importa quale spazio colore le immagini hanno nello
SLA, Scribus fa la conversione al volo durante l'esportazione in PDF.
Ora mi chiedi: come si fà?
Quando esporti il documento in PDF clicca sul tab Colore (vedi all.) e fai la scelta nella casella Documento destinato a:
Spero di aver esposto con sufficiente chiarezza concetti che facili non sono...
P.S. Quasi dimenticavo, per sapere RGB o CMYK, nei programmi di elaborazione vedere su Profilo colore documento...
[allegato eliminato da un amministratore]