OT(argomenti vari non legati ad Inkscape) > Scribus

(RISOLTO)scribus - paletta delle "proprietà"

(1/4) > >>

robyn540:
buonasera,
ho un MacBook Pro con OS Lion 10.7.2, da qualche giorno ho installato scribus 1.3.8...essendo alle prime armi ho scaricato una guida utente.
Una volta installato, però, la paletta delle "proprietà" risultava perennemente disattivata, qualcuno ha qualche soluzione?

grazie
 :)

spaventapasseri:
Gia' provato Finestre > Proprietà ?

Ho anche letto da qualche parte che su Mac il file xml delle proprieta' contiene dei settaggi che fa visualizzare la barra fuori schermo. Agendo su questi settaggi dovresti poter vedere la barra. Di piu` non so dirti perche' non ho un Mac, aspettiamo qualcuno che possa confermare  ::)

robyn540:
ho provato ad andare "finestra/proprietà" come viene descritto dalla guida utente...non si attiva la paletta!!


in rete ho trovato anche di una ragazza che avendo un mac aveva il mio stesso problema, ti trascrivo il messaggio:

Io ho un Mac 10.5.8 e da un paio di mesi ho installato, appunto, Scribus 1.3.5

Una volta installato, però, la paletta delle "proprietà" risultava perennemente disattivata, rendendo quindi impossibile fare qualsiasi cosa. Se avete lo stesso problema, per renderla operativa (ho trovato la soluzione sul forum di Scribus, solo che prima danno una soluzione sbagliata...) seguite il percorso:

Utente-Libreria-Preferenze-Scribus-prefs135.xml e in ProprietisPalette inserite i valori 762, 583, 60, 0, 426 al posto di quelli indicati.


ho provato a seguire il suo consiglio  "come leggerai l'ha preso dal forum di scribus" purtroppo la paletta delle "proprietà" non si attiva ed ho ancora postato il problema...grazie comunque per il suggerimento

ciao

cyp:
ehm.. mi intrometto per dire che a me scribus piace molto e lo conosco piuttosto bene... @robyn540 perché non installi la 1.4.0 RC6,
http://wiki.scribus.net/canvas/Download
sicura e stabile, anche se la dichiarano di sviluppo, e tutto un altro mondo dalla immobile nei secoli 1.3.XXXXX, per esempio con gli stili di carattere, ma anche molto altro ora non mi dilungo: se la provi non torni più indietro. Lascia stare la 1.5, che se cominci a pestare veramente ti lascia a piedi, cose provate, ma la 1.4 è molto sicura, almeno fino alle 2-300 pagine: dopo non gestisce più bene la memoria e crasha quando esporti in pdf, e poi ti crea errori nel salvataggio...lascia perdere...

Non è vero che è un software lento di sviluppo, la 1.5.0 me la aggiornano completamente tutti i santi giorni, anche la domenica e festivi..

Scribus è un mondo a se, o lo ami o non lo sopporti: è molto tedesco, ti dice lui cosa devi fare, non sei tu che scegli come operare, però in questo modo ti costringe ad una precisione e un taglio professionale (per quanto incompleto), che non può non colpire. Non è un programma che puoi usare "per fare qualche cosa", ma se hai veramente bisogno di fare qualche cosa di importante, a mio parere, nell'open-source lo devi fare con scribus. Almeno per me è sempre stato così. Lo cito sempre nei miei post perché, se maturerà bene, secondo me ha l'impronta del grande programma di publishing.

spaventapasseri:

--- Citazione da: cyp - 29 Novembre, 2011, 22:19:48 pm --- Lo cito sempre nei miei post perché, se maturerà bene, secondo me ha l'impronta del grande programma di publishing.

--- Termina citazione ---
e fai bene a citarlo.Cosa stai realizzando ultimamente con Scribus?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa