Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - bobol
1
« il: 29 Giugno, 2022, 06:53:47 am »
Ciao Valerio hai fatto la scelta giusta. Inkscape è molto potente e per i non addetti ai lavori (ma anche professionisti lo utilizzano con profitto) è una ottima alternativa rispetto ai più blasonati software proprietari. Buon divertimento e buona permanenza.
2
« il: 29 Giugno, 2022, 06:48:53 am »
Lo strumento è "Modifica tracciati"  e si trova in seconda posizione subito sotto a quello di selezione. Contestualmente si attiveranno anche tutte le funzioni relative alla modifica dei nodi.
3
« il: 06 Giugno, 2022, 12:35:07 pm »
Utilissime....ma ahimè non riesco mai a ricordarle, visto l'uso sporadico che faccio del programma.
4
« il: 05 Giugno, 2022, 15:26:52 pm »
accidenti "meglio della Parodi" COTTO E MANGIATO  puoi mettere risolto
5
« il: 28 Maggio, 2022, 18:12:48 pm »
Ottimo, buona domenica
6
« il: 28 Maggio, 2022, 17:41:58 pm »
Se ho ben capito il problema, è sufficiente aprire il menù "Visualizza" e togliere la spunta all'ultima voce "Schermo largo"
7
« il: 18 Maggio, 2022, 17:43:16 pm »
no purtroppo si è fermato tutto.....dopo il lockdown, l'altro ragazzo che aveva messo in piedi il "circo" non ha potuto continuare, io ero solo un beta tester del programma che lui aveva scritto.
8
« il: 17 Maggio, 2022, 20:08:58 pm »
ottime notizie
9
« il: 08 Maggio, 2022, 00:56:21 am »
Potresti creare una "maschera" da sovrapporre poi alla tua immagine,
10
« il: 06 Maggio, 2022, 06:39:43 am »
Quella proposta da @vect mi sembra un'ottima soluzione per la richiesta avanzata considerando che gli oggetti nel file non sono tutti vettoriali, ma ci sono elementi "immagine"
11
« il: 05 Maggio, 2022, 06:57:13 am »
Ah quindi non solo alcune parti come hai richiesto nel primo post?
12
« il: 24 Aprile, 2022, 17:11:52 pm »
Ho confuso i due. Ricordavo solo il "principio di base"... torno ad occuparmi di Inkscape, è meglio.
Ma figurati i comandi sono moltissimi, tu sei andato "a memoria" io ho fatto prova diretta....e chi se lo ricordava
13
« il: 24 Aprile, 2022, 12:24:58 pm »
ciao, occorre riposizionare l'origine dell'oggetto quindi tasto destro set origin / origin to geometry a questo punto qualsiasi rotazione avverrà con riferimento al centro fisico dell'oggetto come da te richiesto. @zeroc il comando che ricordi serve a spostare il cursore, ma in questo caso non va bene perchè per qualche motivo @bgiordy ha impostato l'origine dell'oggetto su un vertice.
14
« il: 23 Aprile, 2022, 20:33:33 pm »
Un aiuto per dare sfogo alla propria creatività
15
« il: 15 Aprile, 2022, 12:45:03 pm »
non credo.......per ora i grandi lievitati non li prendo in considerazione
shoutbox
|