Autore Topic: Scribus - organizzazione materiale per rivista  (Letto 742 volte)

jink

  • Newbie
  • *
  • Post: 23
  • Karma: 1
    • Mostra profilo
Scribus - organizzazione materiale per rivista
« il: 29 Luglio, 2024, 14:26:26 pm »
Problema:
- creare rivista con Scribus

Materiale:
- una cartella per ogni numero della rivista
- una sottocartella per ogni articolo che il numero della rivista contiene
- ciascuna sottocartella contiene: immagini, documenti di vario tipo (doc, pdf, testo semplice)

Domanda
- come organizzare il tutto?

Esigenze
- avere un backup (anzi più di uno) dell'intero progetto "rivista"
- avere una cartella con l'impaginato .sla e il PDF finale


Mi fa piacere avere un riscontro di altre esperienze, soprattutto alla luce della funzione di Scribus:

"Raggruppa per l'output"

Io generalmente non la utilizzavo:
il progetto è organizzato nel suo albero di cartelle e sottocartelle come spiegato sopra, poi per ogni numero creo una cartella "impaginato" in cui ho il file .sla e il PDF finale di quel numero della rivista.

A volte però, anzi praticamente sempre, capita che nella cartella dei singoli articoli (esempio titolorivista-febbraio-2024) ci sia molta roba in più che poi nell'impaginato finale non è utilizzata. Ad esempio se il testo arriva in formato doc, io lo copio in txt, lo rivedo, eventualmente correggo qualcosa e in scribus carico il txt, per cui il doc originale resta lì a far volume ma senza di fatto servire più a nulla... va detto che tengo sempre la roba originale, tanto perché non si sa mai che si deva andare a ripescare qualcosa, nel tempo direi che non sono mai dovuto andare a riprendere questi vecchi rimasugli, ma tant'è..

Lo stesso accumulo di materiale in più avviene con le fotografie, arrivano enne foto e hai spazio per utilizzarne solo 2 o 3. La cosa giusta sarebbe buttare le altre enne - 3, ma anche lì la tendenza è di tenere tutto per poi in caso servisse qualcun'altra foto non dover contattare nuovamente chi le ha inviate.

E questo è un punto: tendenza all'accumulo di materiale in più, necessario in fase di creazione della rivista, ma poi teoricamente archiviabile in qualche altra cartella. Nella pratica io non l'ho fatto ma ho già pensato da tempo di separare lo stretto necessario effettivamente utilizzato nel documento, dal di più che potrei stipare in una cartella tipo "archivio-rivista/numero-tale/".

Altro punto come anticipavo:
sfruttare la funzione di scribus per avere un impaginato con file sla una cartella con le immagini ed eventualmente il PDF finale. In modo che in un unica cartella ho tutto.
Il fatto è che questa funzione, lavorando solo io sull'impaginato finale, non mi è di grande utilità alla fine e piuttosto vado a perdere l'albero delle cartelle in cui era organizzato il materiale.
Generare una cartella "impaginato" contenente "l'esportato per l'output" crea inoltre dei doppioni delle immagini andando ad appesantire la cartella del numero della rivista, il che appesantisce e rallenta le operazioni di backup.

Per i backup utilizzo il tool "rclone" (sono in ambiente linux), che sincronizza la dir locale di lavoro, solo quella del numero corrente, con diversi storage remoti gratuiti (google drive, mega.nz, yandex, dropbox).
In pratica lancio un comando e vengono copiati i files locali aggiornati verso i servizi in remoto. Si possono aggiungere anche cartelle locali, tipo su un hard disk secondario, anche esterno, o su un nas di rete ecc..

https://rclone.org/

Nel mio caso lo utilizzo con uno script bash, ve ne metto una versione esemplificativa:
Codice: [Seleziona]
#!/bin/bash

VERSION=2024-febbraio
SOURCE=/home/jink/Progetti/Rivista/${VERSION}
TARGET=Rivista/${VERSION}
rclone -v sync $SOURCE /mnt/hd-esterno/$TARGET
rclone -v sync $SOURCE Mega:$TARGET
rclone -v sync $SOURCE GDrive:$TARGET
rclone -v sync $SOURCE Dropbox:$TARGET

OK, direi che è tutto...
Volevo condividere qui queste considerazioni e speravo di trovare qualche riscontro e qualche opinione da altri che magari possano a loro volta condividere la loro esperienza nella gestione di progetti come quello descritto. Sia in ambito casalingo, hobbistico, per finalità didattiche o anche professionali.

In sintesi:
- dobbiamo creare una rivista
- arriva vario materiale tra testo e immagini
- ne dobbiamo produrre in parte anche noi
- vogliamo conservare tutto o in parte questa roba come backup e archivio
- vogliamo infine ottenere un PDF da inviare in stampa
- varie eventuali

Grazie a tutti, spero possa essere di interesse, al di là anche di Scribus, il metodo di lavoro può essere comune.
« Ultima modifica: 29 Luglio, 2024, 14:38:23 pm da jink »

vect

  • Global Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1857
  • Karma: 40
    • Mostra profilo
Re:Scribus - organizzazione materiale per rivista
« Risposta #1 il: 30 Luglio, 2024, 03:54:23 am »
Ciao,


la faccio breve, se io dovessi realizzare una rivista con cadenza settimanale e/o mensile, trimestrale, semestrale etc. mi organizzerei così:
per la serie vedere è meglio che immaginare:



Molto semplicemente una cartella principale che chiamerei con il titolo e numero della rivista poi, una serie di sottocartelle TESTO/IMMAGINI/SLA e PDF pronto per la stampa;
nella cartella del testo mi terrei sia il documento Office originale che il txt non formattato;
nella cartella immagini tutte le immagini scelte per la rivista;
nella cartella SLA sia gli sla di lavoro che quelli definitivi;
nella cartella PDF il file finale definitivo per la stampa.


Tutto il resto immagini e testo scartato per la rivista in oggetto lo archivierei sul cloud, non si sa mai venisse buono per un altro uso.
Logicamente questo è il modo con cui io mi organizzerei però ognuno è libero di fare come crede perciò prendilo come consiglio e basta.


Comunque ritienici sempre a disposizione per qualunque dubbio o problema, cercheremo sempre di aiutare nel limite delle nostre conoscenze.


Arisentirci buon lavoro... byeee

bobol

  • Global Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3354
  • Karma: 38
  • OnlyLinux4Me
    • Mostra profilo
Re:Scribus - organizzazione materiale per rivista
« Risposta #2 il: 30 Luglio, 2024, 07:50:39 am »
Super fast il nostro vect nel supporto  :emoticon_cincin:
Per quanto mi riguarda trovo molto interessante il discorso per backup con RCCLONE .......devo approfondire  shaopp
Linux Mint 20.02 XFCE - Enjoy and Fun with Linux OS
Regolamento

jink

  • Newbie
  • *
  • Post: 23
  • Karma: 1
    • Mostra profilo
Re:Scribus - organizzazione materiale per rivista
« Risposta #3 il: 30 Luglio, 2024, 09:12:29 am »
Ringrazio per il consiglio vect.

Per quanto riguarda "rclone" consiglio qualche video dal tubo, ad esempio in italiano:

https://www.youtube.com/watch?v=4XDnKRNaY8E

Ovviamente dà solo l'idea e descrive i passaggi basilari per mettere in piedi un "remote", nella fattispecie un account google drive. Dà qualche dritta per sistemi senza interfaccia grafica (tipo server), e mostra un esempio di copia di un file a titolo d'esempio.
Io aggiungo la possibilità molto utile di creare e ottenere in output il link ad un file, ad esempio lo uso per il PDF della rivista, ottengo il ilnk e lo condivido via email con la tipografia:

rclone link NOME_REMOTE:Rivista/numero/impaginato/numero-Rivista.pdf

Questo perché inviarlo direttamente come allegato sforerebbe i limiti di GMail di 25 MB.
Rclone ha poi il suo manuale "man rclone" e tanta documentazione in rete, tra cui come dicevo, molti video che per aspetti pratici possono anche risultare più facili da capire vedendone l'esempio dimostrativo.

Sulla soluzione di vect, io tenderei a backuppare in remoto solo il materiale utilizzato nel documento finale, mentre la roba scartata la archivierei in locale, poi a seconda della criticità dei dati... se è stringente che non vada persa serve qualche soluzione di backup più complessa.
Il punto è che i servizi remoti in esempio sono gratuiti, nel mio caso perché ho a che fare con un progetto non commerciale diciamo. In quanto tali presentano limiti di spazio abbastanza evidenti via via che si accumulano nuovi numeri della pubblicazione. Ecco perché sarebbe preferibile come politica, backup remoto solo dello stretto necessario, e mi accontento dell'archiviazione locale (tipo su disco esterno o nas) del materiale raccolto ma non effettivamente utilizzato nel documento finale.

Sinceramente noto anche che l'idea di mettere tutti i testi nella stessa cartella non mi piace troppissimo. Preferisco mantenere un albero suddiviso in sottocartelle sulla base dell'articolo: in tale cartella so che  c'è tutto il materiale inerente l'articolo in questione.

Mi sta venendo però un'idea... che on so se sia possibile da realizzare... va be' ve la metto in altro post per maggiore chiarezza se no qui vado lunghissimo.

bobol

  • Global Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3354
  • Karma: 38
  • OnlyLinux4Me
    • Mostra profilo
Re:Scribus - organizzazione materiale per rivista
« Risposta #4 il: 30 Luglio, 2024, 12:23:19 pm »
 shaopp
Linux Mint 20.02 XFCE - Enjoy and Fun with Linux OS
Regolamento

jink

  • Newbie
  • *
  • Post: 23
  • Karma: 1
    • Mostra profilo
Re:Scribus - organizzazione materiale per rivista
« Risposta #5 il: 30 Luglio, 2024, 15:00:47 pm »
Anzi, niente idea...

Ciò che vorrei ottenere sarebbe avere:
- da una parte tutto e solo il materiale effettivamente contenuto nel documento finale
- ma allo stesso tempo, preservare l'albero delle sottocartelle degli articoli in cui avere i testi originari, sia txt che doc, pdf, xls, ecc...
- e infine una cartella da archiviare con il materiale (per lo più immagini) in più non utilizzato effettivamente

Mi rendo conto che la gestione di una roba del genere è un po' più complicata rispetto alla soluzione di vect. D'altra parte se penso al "workflow", soprattutto in fase di raccolta del materiale, è molto comodo avere tutto ordinato per articolo:
- si stabilisce di fare un articolo su una partita di calcio ad esempio
- creo la cartella "partita-calcio" e la colloco nella cartella "rivista-febbraio_2024"
- mano mano che raccolgo fotografie, testi ecc... li aggiungo nella cartella rivista-febbraio_2024
- alla fine mi ritroverò una struttura del tipo:
Codice: [Seleziona]
cartella rivista-febbraio_2024
|- cartella "partita-calcio"
|- cartella "altro-articolo"
|- cartella "vattelapesca"
|- cartella "qualcosaltro"
|- cartella "ecc-ecc"
|- impaginato-contenente-file-sla

Da qui devo partire per creare l'impaginato. Anche per l'impaginato è un processo nel tempo, via via che si aggiunge del materiale cerco di impaginarlo costruendo il file .sla nella sottocartella "impaginato".


C'è una distinzione da fare tra testi e immagini:

- i testi originali servono solo come backup per mantenere un riferimento a ciò che ho ricevuto da terzi. Perché poi il testo definitivo inserito nel file .sla può subire delle modifiche e dei ritocchi finali anche in seguito a revisione ecc...

- le immagini hanno un ingombro maggiore rispetto ai testi, per cui non voglio backupparle tutte in remoto, ma solo quelle incluse nel documento finale. Questo almeno quando il progetto è completo, mentre in fase di costruzione eseguo un backup di tutto per semplicità.

Per cui in fase di composizione ho una struttura come quella sopra. Ed eseguo un backup totale della cartella "rivista-febbraio_2024" per restare nell'esempio.

Quando l'impaginato è quasi pronto con tutti i testi e le immagini incluse, allora sarebbe efficiente creare la cartella impaginato-new con la funzione "raggruppa per l'output". Da lì in avanti nella fase di revisione del testo e modifiche di dettaglio potrei lavorare direttamente al file .sla in questa cartella e buttare la vecchia cartella "impaginato".
A questo punto la nuova dir "impaginato-new" conterrà:

- rivista-febbraio_2024.sla
- images

Le immagini nella sottocartella "images" saranno dei duplicati delle immagini di partenza ancora presenti nelle sottorcartelle dei corrispondenti articoli... queste si potrebbero sostituire con dei links simbolici:


Codice: [Seleziona]
partita-calcio
|- calcio1.jpg ---> ../impaginato-new/images/calcio1.jpg

Spero si capisca: "partita-calcio/calcio1.jpg" non è più un'immagine ma un link all'immagine calcio1.jpg collocata in "impaginato-new/images".
In pratiga in "images" vi è l'immagine vera e propria e in più ve n'è una "copia" che pesa zero nella cartella del singolo articolo.

In questo modo si salvano capre e cavoli:
- si salva la struttura del numero della rivista a livello concettuale (cartella numero rivista - articoli compresi - materiale relativo al singolo articolo)
- si ha un file SLA "autonomo" rispetto ai testi originari su cui si può lavorare anche in fase finale senza problemi
- si hanno le immagini raggruppate in un unica cartella "images", il che rende semplice l'organizzazione dell'impaginato finale
- e al contempo nella sottocartella relativa ad un singolo articolo si trovano anche i links alle immagini effettivamente utilizzate e relative all'articolo stesso

Il tassello mancante riguarda l'altro materiale non utilizzato effettivamente, tipo scansioni, screenshots e immagini varie scartate:
questo finirebbe tutto in un archivio da tenere lì... quanto? un tot di anni? Conservato in un disco esterno o in un nas, ma andrebbe bene anche un dispositivo offline visto che a meno di richieste o necessità particolari non dovrebbe essere più necessario andarlo a ripescare.
Il problema è che in fase di raccolta del materiale, questa roba è stata distribuita nelle varie sottocartelle degli articoli. Per cui archiviarla non è un'operazione banalissima, o meglio in generale si possono archiviare tutte le immagini, lasciando solo i file di tipo link simbolico così restano solo le "immagini" effettivamente utilizzate nel documento finale.

Non so bene come realizzare un accrocchio che esegua questa procedura in modo automatico o semi-automatico, ho qualche idea ma niente di più. E non so se ne valga la pena dopotutto.
Alla fine si può anche creare la carella impaginato-new e tenere il resto della roba come archiviata in locale, senza farne un backup in remoto.
Nel backup remoto si lascia solo impaginato-new e via, in modo da ridurre al minimo lo spazio limitato dei servizi storage su internet.

vect

  • Global Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1857
  • Karma: 40
    • Mostra profilo
Re:Scribus - organizzazione materiale per rivista
« Risposta #6 il: 30 Luglio, 2024, 15:06:22 pm »
@jink
la vita è fatta da abitudini, nella cartella Testo ci sono sia i file Office che i file Txt, hanno lo stesso nome cambia solo l’estensione, posso intervenire sull’uno o sull’altro senza aprire e chidere altre cartelle;


lo stesso per la cartella SLA dentro c’è sia il file di Lavoro che quello Definitivo, al nome (uguale per entrambi) aggiungo _Lav per quello in lavorazione e _Def per quello definitivo; li ho tutti istantaneamente a disposizione senza andare avanti e indietro; più passaggi si fanno più si è esposti agli errori.


Ti ho spiegato perché io lavoro in questo modo ma, questo non vuol dire che chi fa diversamente sbaglia ma solo che si risponde a diverse abitudini e modi di organizzarsi per fare un certo tipo di lavoro.


Grazie per averci fatto partecipi di “rcclone” molto interessante, in futuro vedrò di lavorarci.


Bene, per il momento è tutto e a questo punto auguri di buone vacanze... snoorke

jink

  • Newbie
  • *
  • Post: 23
  • Karma: 1
    • Mostra profilo
Re:Scribus - organizzazione materiale per rivista
« Risposta #7 il: 30 Luglio, 2024, 16:21:52 pm »
Altrettanto, grazie anche a te per aver condiviso le tue osservazioni.  winkk

 


* shoutbox

Refresh History
  • La shoutbox non e' per supporto,per favore aprite un post per quello.Grazie
  • vect: ...S A B A T O...
    22 Febbraio, 2025, 06:23:42 am
  • bobol: :fishing1: posta per te
    22 Febbraio, 2025, 23:25:27 pm
  • bobol: :clapping: :emoticon_cincin:
    22 Febbraio, 2025, 23:26:01 pm
  • vect: ... anread
    24 Febbraio, 2025, 06:33:39 am
  • vect: ...Buongiorno...
    04 Marzo, 2025, 07:10:15 am
  • vect: ...gli esami non finiscono mai...
    04 Marzo, 2025, 13:20:20 pm
  • vect: ... fdfe...oggi Spaghetti con le vongole e un bicchiere di bianco d'Ischia...Buon Appetito!!!
    04 Marzo, 2025, 13:23:13 pm
  • vect: ...ci siamo quasi... trunneer
    06 Marzo, 2025, 12:42:46 pm
  • bobol: yesssss
    06 Marzo, 2025, 19:47:05 pm
  • bobol: buongiorno e buon fine settimana  anread...un po' di mal di schiena ma..... byeee
    08 Marzo, 2025, 09:06:09 am
  • bobol: in via di miglioramento  fdfe
    11 Marzo, 2025, 13:26:11 pm
  • vect: ...Si...si...la schiena funziona meglio dopo un buon pranzo... lauhh
    11 Marzo, 2025, 14:46:39 pm
  • bobol: jay
    12 Marzo, 2025, 20:36:09 pm
  • vect: ...Ridendo, studiando e scherzando...ne abbiamo archiviata un'altra... scgg
    14 Marzo, 2025, 18:41:50 pm
  • bobol: come va con queste scosse?
    14 Marzo, 2025, 20:21:43 pm
  • vect: …Beh sai…viviamo nell’eterna illusione che non accada mai nulla…
    15 Marzo, 2025, 06:02:28 am
  • bobol: byeee byeee anread
    22 Marzo, 2025, 10:30:31 am
  • bobol: anread
    22 Marzo, 2025, 22:30:42 pm
  • vect: shavingsss
    25 Marzo, 2025, 05:12:03 am
  • vect: reading
    25 Marzo, 2025, 09:23:12 am
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.