Problema:
- creare rivista con Scribus
Materiale:
- una cartella per ogni numero della rivista
- una sottocartella per ogni articolo che il numero della rivista contiene
- ciascuna sottocartella contiene: immagini, documenti di vario tipo (doc, pdf, testo semplice)
Domanda
- come organizzare il tutto?
Esigenze
- avere un backup (anzi più di uno) dell'intero progetto "rivista"
- avere una cartella con l'impaginato .sla e il PDF finale
Mi fa piacere avere un riscontro di altre esperienze, soprattutto alla luce della funzione di Scribus:
"Raggruppa per l'output"
Io generalmente non la utilizzavo:
il progetto è organizzato nel suo albero di cartelle e sottocartelle come spiegato sopra, poi per ogni numero creo una cartella "impaginato" in cui ho il file .sla e il PDF finale di quel numero della rivista.
A volte però, anzi praticamente sempre, capita che nella cartella dei singoli articoli (esempio titolorivista-febbraio-2024) ci sia molta roba in più che poi nell'impaginato finale non è utilizzata. Ad esempio se il testo arriva in formato doc, io lo copio in txt, lo rivedo, eventualmente correggo qualcosa e in scribus carico il txt, per cui il doc originale resta lì a far volume ma senza di fatto servire più a nulla... va detto che tengo sempre la roba originale, tanto perché non si sa mai che si deva andare a ripescare qualcosa, nel tempo direi che non sono mai dovuto andare a riprendere questi vecchi rimasugli, ma tant'è..
Lo stesso accumulo di materiale in più avviene con le fotografie, arrivano enne foto e hai spazio per utilizzarne solo 2 o 3. La cosa giusta sarebbe buttare le altre enne - 3, ma anche lì la tendenza è di tenere tutto per poi in caso servisse qualcun'altra foto non dover contattare nuovamente chi le ha inviate.
E questo è un punto: tendenza all'accumulo di materiale in più, necessario in fase di creazione della rivista, ma poi teoricamente archiviabile in qualche altra cartella. Nella pratica io non l'ho fatto ma ho già pensato da tempo di separare lo stretto necessario effettivamente utilizzato nel documento, dal di più che potrei stipare in una cartella tipo "archivio-rivista/numero-tale/".
Altro punto come anticipavo:
sfruttare la funzione di scribus per avere un impaginato con file sla una cartella con le immagini ed eventualmente il PDF finale. In modo che in un unica cartella ho tutto.
Il fatto è che questa funzione, lavorando solo io sull'impaginato finale, non mi è di grande utilità alla fine e piuttosto vado a perdere l'albero delle cartelle in cui era organizzato il materiale.
Generare una cartella "impaginato" contenente "l'esportato per l'output" crea inoltre dei doppioni delle immagini andando ad appesantire la cartella del numero della rivista, il che appesantisce e rallenta le operazioni di backup.
Per i backup utilizzo il tool "rclone" (sono in ambiente linux), che sincronizza la dir locale di lavoro, solo quella del numero corrente, con diversi storage remoti gratuiti (google drive, mega.nz, yandex, dropbox).
In pratica lancio un comando e vengono copiati i files locali aggiornati verso i servizi in remoto. Si possono aggiungere anche cartelle locali, tipo su un hard disk secondario, anche esterno, o su un nas di rete ecc..
https://rclone.org/Nel mio caso lo utilizzo con uno script bash, ve ne metto una versione esemplificativa:
#!/bin/bash
VERSION=2024-febbraio
SOURCE=/home/jink/Progetti/Rivista/${VERSION}
TARGET=Rivista/${VERSION}
rclone -v sync $SOURCE /mnt/hd-esterno/$TARGET
rclone -v sync $SOURCE Mega:$TARGET
rclone -v sync $SOURCE GDrive:$TARGET
rclone -v sync $SOURCE Dropbox:$TARGET
OK, direi che è tutto...
Volevo condividere qui queste considerazioni e speravo di trovare qualche riscontro e qualche opinione da altri che magari possano a loro volta condividere la loro esperienza nella gestione di progetti come quello descritto. Sia in ambito casalingo, hobbistico, per finalità didattiche o anche professionali.
In sintesi:
- dobbiamo creare una rivista
- arriva vario materiale tra testo e immagini
- ne dobbiamo produrre in parte anche noi
- vogliamo conservare tutto o in parte questa roba come backup e archivio
- vogliamo infine ottenere un PDF da inviare in stampa
- varie eventuali
Grazie a tutti, spero possa essere di interesse, al di là anche di Scribus, il metodo di lavoro può essere comune.