Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - zeroc
1
« il: 24 Aprile, 2022, 14:45:12 pm »
ciao, occorre riposizionare l'origine dell'oggetto quindi tasto destro set origin / origin to geometry a questo punto qualsiasi rotazione avverrà con riferimento al centro fisico dell'oggetto come da te richiesto. @zeroc il comando che ricordi serve a spostare il cursore, ma in questo caso non va bene perchè per qualche motivo @bgiordy ha impostato l'origine dell'oggetto su un vertice.
Ho confuso i due. Ricordavo solo il "principio di base"... torno ad occuparmi di Inkscape, è meglio.
2
« il: 24 Aprile, 2022, 11:04:38 am »
Vado a memoria... seleziona l'oggetto, poi shift+s poi "cursor to active".
3
« il: 23 Aprile, 2022, 11:33:08 am »
Altro video aggiunto alla serie Inkscapire. La Mascheratura di un'immagine con un effetto creativo. https://youtu.be/EC2gWnnJajQ
4
« il: 22 Aprile, 2022, 12:57:32 pm »
5
« il: 08 Aprile, 2022, 18:00:45 pm »
Benvenuto!
6
« il: 23 Marzo, 2022, 17:29:45 pm »
Condivido più o meno tutto, anche se "i giovani vogliono tutto e subito" è un concetto che mi sono sentito dire per la prima volta a 15 anni. Era il 1983. Quindi evidentemente non può essere solo questo, magari allora aggiungerei "tutto, subito e gratis", questo sì. Ci sono molti utenti meteore, che chiedono e scappano con la soluzione senza nemmeno ringraziare, e questo mi sembra una cosa parecchio italiana ed indipendente dall'età. Chi ha postato qualcosa sui forum torrent, costati ore di scansione di un libro introvabile, si è ritrovato con 150 download e 3 ringraziamenti? Io (e pochi altri). Alla fine si smette. Personalmente mi sono tolto da facebook dopo anni, ho provato ed abbandonato subito twitter ed instagram. Lavoro col Mac ed il telefonino lo uso per telefonare, trovare gli indirizzi e come agenda. Scusate, ma come macchina fotografica (per cose serie) uso una pentax con i suoi obiettivi, non un aggeggio multiuso che non può far bene tutto, a meno che non ci si accontenti dello scatto del telefonino che "fa tutto lui". Ma io non mi diverto. Interessante l'osservazione sulla filatelia, a me ricorda un amico che passava ore col baracchino radio a parlare con tutto il mondo. Ma ora non lo si fa quasi più "ci sono i social". Ma il divertimento non era nel parlare e basta, era sintonizzare (autocostruirsi?) una radio, trovare una frequenza e sparare un cq cq cq a cui rispondeva un tizio dall'altra parte del mondo che aveva fatto la stessa cosa tua con la medesima passione. Non era il messaggio che importava, ma la comunione di intenti. Qui è lo stesso. Alcuni forum sono più vivi degli altri, ma qualche volta sono anche palcoscenico di tuttologi odiosi... mi è capitato in forum (ma anche pagine fb) di aviazione. Credo che i forum siano destinati ad essere sempre più di nicchia per ritrovare quello spirito di comunanza quasi da iniziati. Ma molto dipenderà sempre dalle persone che ci trovi. Probabilmente ogni generazione ha il suo modo di esprimersi. I miei figli, ventenni, saettano rapidi le dita sullo smartphone ed Instagram, mentre io gli vado via su una ruota per quanto riguarda il computer.
7
« il: 18 Febbraio, 2022, 09:46:24 am »
@zero scusa perché non fai partecipi anche noi di questa risposta "estesa" , potrebbe sicuramente assere utile anche ad altri
Perché siamo ancora "in progress". In realtà mi era passato il fatto l'immagine di Francesco fosse ancora un pdf, quindi il segmento va ritracciato prima di fare altre operazioni. Poi si utilizza lo strumento Misura. Per la seconda parte del quesito, per modificare si usa lo strumento modifica nodi, ma per mantenere lo stesso perimetro non c'è che da compensare in negativo eventuali aggiunte dimensionali, e viceversa. ALmeno a quanto ne so io.
8
« il: 17 Febbraio, 2022, 17:33:54 pm »
Non ho ben capito cosa vuoi ottenere. Intanto, per evitare la forma curvata, clicca due volte sullo strumento modifica nodi per entrare nelle Preferenze dello stesso, e spunta l'ultima voce: "Elimina nodi preservando la forma". Essendo la tua un'unione tra tracciati, però, dubito che questo possa Comunque portare molto lontano.
9
« il: 17 Febbraio, 2022, 10:52:48 am »
Ciao Francesco, ti ho risposto più estesamente per email. Per il primo quesito usa lo strumento Misura.
10
« il: 16 Febbraio, 2022, 14:09:24 pm »
Altra puntata di Inkscap...ire, la guida italiana ad Inkscape, disponibile come libro o ebook su Amazon: in questo video, creiamo figure anche complesse utilizzando dei moduli predisposti in anticipo, sempre disponibili e facilmente modificabili. https://youtu.be/4xVcT02lwYo
11
« il: 12 Febbraio, 2022, 15:03:48 pm »
Molto interessante il discorso sulla direzione dei tracciati 
E', in effetti, il senso dell'intero tutorial.
12
« il: 10 Febbraio, 2022, 21:13:56 pm »
...ed imparare qualcosa di importante sul riempimento dei tracciati complessi. https://youtu.be/UqSNuEtGvlg
13
« il: 31 Gennaio, 2022, 21:42:10 pm »
... perchè diventa tutto nero invece di diventare semplicemente separato ogni parte? Cosa sbaglio?
Nulla, è il comportamento normale di Separa in questi casi (lo fa anche con il Testo, ad esempio). Prova a selezionare uno alla volta i "blocchetti" neri e poi dai il comando "Combina".
14
« il: 30 Gennaio, 2022, 10:59:30 am »
Puoi creare i tuoi delimitatori, eventualmente, con la funzione Oggetto/Da Oggetto a delimitatore.
15
« il: 29 Gennaio, 2022, 16:58:30 pm »
shoutbox
|