Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Topics - Marina
2
« il: 24 Gennaio, 2021, 10:02:00 am »
3
« il: 19 Dicembre, 2020, 22:37:38 pm »
Ho fatto un video in time-lapse in cui creo un albero di Natale. Che ve ne sembra? https://youtu.be/yDzcVQUT6aY
4
« il: 14 Dicembre, 2020, 18:26:01 pm »
Mi hanno inviato un file DXF creato con Investronica, un cad per abbigliamento, tipo Valentina o Seamly2d. Ho provato ad importarlo ma mi da questo messaggio: Traceback (most recent call last): File "dxf_input.py", line 629, in <module> DxfInput().run() File "C:\Program Files\Inkscape\share\inkscape\extensions\inkex\base.py", line 140, in run self.save_raw(self.effect()) File "dxf_input.py", line 618, in effect entities[entity]() File "dxf_input.py", line 72, in export_MTEXT node = layer.add(inkex.Text(**attribs)) AttributeError: module 'inkex' has no attribute 'Text'
Secondo voi c'è modo per importare tale file? Io temo proprio di no. Vi metto il link per poterlo scaricare, se volete provarlo. Qui non si carica. https://drive.google.com/file/d/1FBFxm8DnaF6-m-0OVBKD5UoHowHMNVjd/view
5
« il: 07 Luglio, 2020, 21:18:56 pm »
Segnalo che ho caricato due videotutorial su YouTube. Il primo, che risale a maggio, sul fissaggio in generale: https://youtu.be/O58SRfuvA4I. E il secondo caricato oggi, riguardante la creazione di un motivo ripetibile. Utilizzando il fissaggio anche in questo caso. https://youtu.be/Xxkuf3M0gTU
6
« il: 21 Giugno, 2020, 10:02:36 am »
Sto lavorando ad un progetto particolare, video di italiano per stranieri. Premetto che non sono mai stata un'insegnante e le mie competenze sono poche, ma ho fatto degli incontri linguistici, tra cui alcuni in italiano. E perciò mi è venuta l'idea. Sono video molto corti, disegno le immagini con Inkscape, faccio audio e video con il cellulare. Poi assemblo tutto con Openshot, ottimo strumento per i file svg. Finora ho avuto poco riscontro, ma i video sono ancora pochi. Il lavoro da fare è abbastanza, tra una cosa e l'altra. E avendo poche competenze linguistiche prima mi devo studiare l'argomento. Però è una "scusa" per utilizzare Inkscape e per ripassare l'italiano. Noi veneti abbiamo un problema: parliamo preferibilmente il dialetto, ed essendo un dialetto un po' sgrammaticato, l'italiano ne risente. Ditemi quindi cosa ne pensate, soprattutto dei disegni fatti con Inkscape. https://www.youtube.com/channel/UClkyhRlHb7O96qg3k3LNFPg
7
« il: 07 Giugno, 2020, 19:53:02 pm »
Sto seguendo dei tutorial riguardanti Illustrator, per vedere quanto si può fare con Inkscape rispetto a quel programma proprietario. Ebbene, finora a me sembra che Inkscape si sappia difendere bene. Disegno di un hamburger.
[allegato eliminato da un amministratore]
8
« il: 29 Maggio, 2020, 11:37:22 am »
Ci sono delle funzioni di Inkscape che si usano poco, o almeno io le utilizzo poco, preferendo Gimp per ottenere lo stesso risultato. Così ho approfittato di un videotutorial di TJ FREE per ripassare la funzione fissaggio. Qui trovate il tutorial: https://youtu.be/dU994bct6C4E questo è il mio risultato, ho scaricato le stesse immagini da Pixabay. Pensavo poi di fare un tutorial in italiano (con altre foto e modalità) che può essere sempre di aiuto, che dite? [allegato eliminato da un amministratore]
11
« il: 08 Maggio, 2020, 09:13:16 am »
Sto lavorando ad un nuovo progetto, lezioni di italiano per stranieri. Avevo già aperto un canale Youtube e una pagina Facebook. Avevo registrato un video, ma il metodo non mi piaceva e avevo mollato. E Inkscape, in questo progetto? C'è anche Inkscape, in questo progetto. Sapevate che i titoli in sovraimpressione in Openshot (programma Open Source per editare video) si possono modificare con l'editor interno? E l'editor interno non è altri che il nostro amato Inkscape. L'unica accortezza è aggiungere il percorso esatto al programma. Per fare questo basta andare su Modifica Preferenze e inserire appunto il percorso. Sono su Windows, ma farò la stessa cosa in Ubuntu. Attenzione perché nel mio caso con Inkscape 1.0 il percorso esatto è: C:\Program Files\Inkscape\bin\inkscape.exe, perché l'exe è nella cartella bin, altrimenti non si apre nulla. Questo screenshot di un video di prova mostra cosa intendo fare, in modo spero più complesso e più bello.
12
« il: 17 Marzo, 2020, 17:35:12 pm »
Sto frequentando un corso di disegno online, quello di Ombretta su Facebook e Youtube: Arte per Te I miei disegni sono pieni di errori, ma sto imparando, ve ne metto alcuni, quelli che mi sono venuti meglio    Questo è quello che deve essere corretto, speriamo bene. Lo so che è pieno di errori.
13
« il: 26 Febbraio, 2020, 16:01:05 pm »
Ottime novità con la nuova versione di Gimp. Gli strumenti nella barra apposita, sono raggruppati, un po' come succede in Photoshop. Inoltre c'è un nuovo strumento di trasformazione 3d. Il supporto ai file PSD (cioè di Photoshop) è molto migliorata.
14
« il: 24 Gennaio, 2020, 22:19:59 pm »
15
« il: 15 Gennaio, 2020, 18:18:24 pm »
Sembra che Openclipart, dopo tanto tempo, sia disponibile. Non c'è ancora una interfaccia utente, ma ci stanno lavorando. https://openclipart.org/
shoutbox
|