Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - vect
Pagine: 1 ... 104 105 [106] 107 108 ... 110
1576
« il: 31 Marzo, 2015, 19:20:57 pm »
Ciao, ho letto anch'io la pagina da cui il link e, debbo dire che non se ne capisce il senso; trattato con due parole se non si è a conoscenza dell'argomento non dice niente! premessa: -- Testo dinamico - lo crei con Click+trascina con lo strumento Testo; si crea una cornice - scrivendovi dentro il testo fluisce. -- Testo semplice - clicca semplicemente per posizionare il cursore di testo e, scrivere.
Senza impelagarci in particolari tecnici possiamo dire che: non si dovrebbe usare il testo dinamico in documenti che pensiamo di utilizzare al di fuori di Inkscape; generalmente causano problemi e/o errori vari. Se invece hai proprio bisogno del testo dinamico, in caso di necessità potrai convertirlo in testo normale (non dinamico) con il comando Testo > Converti in testo. Con questo comando mantieni l'aspetto e la formattazione del testo dinamico, ma lo rende non dinamico e quindi al riparo da eventuali problemi.
Mi scuso per la lungaggine ma spero che detto così si capisca meglio... Saluto...
1577
« il: 31 Marzo, 2015, 18:33:58 pm »
Dunque, prima di tutto non ti devi scusare, siamo sul forum soprattutto per imparare; la griglia, per chi comincia ma, anche per quelli smaliziati, è un ottimo supporto e punto di riferimento; quindi, a non usarla si rischia di non avere parti perfettamente simmetriche; l'unica alternativa visto che il movimento delle maniglie è solo manuale è (nel caso specifico) il nostro senso della simmetricità del disegno; non conosco le tue capacità ma, quando si è davanti al foglio bianco le cose si fanno un tantinello più difficili. Comunque, se sei un neofita e vuoi imparare, ti consiglio di guardare questi video dell'ottimo Fabio Viola, ti metto il link: http://www.inkscapeforum.it/index.php?topic=58.0Sarai in grado di prendere confidenza con tutti gli aspetti del programma... Saluto...
1578
« il: 31 Marzo, 2015, 12:45:32 pm »
Allora, la domanda è alquanto vaga, aiutaci ad aiutarti, le vie sono: 1) cerca di entrare nel particolare dandoci più elementi; 2) dire lo scopo al quale arrivare. Forse se capiamo meglio il problema (forse) riusciamo a metterti sulla strada giusta!
1579
« il: 31 Marzo, 2015, 07:21:09 am »
Salve, confermo quanto detto da bobol per quel che riguarda le maniglie (solo spostamento manuale); invece, è possibile con il nodo, infatti selezionando un nodo si può intervenire modificando numericamente la posizione sia per le ascisse che per le ordinate (X Y).
1580
« il: 28 Marzo, 2015, 12:18:07 pm »
Salve, è passato un pò di tempo ma, risposte non ne ho avute; nel frattempo, non sono stato con le mani in mano, ho visto e rivisto tutti i settaggi ma, sembra tutto a posto; ho anche disinstallato la mia 1.4.2 e reinstallato la 1.4.3 ma, il problema resta immutato. Mi piacerebbe sapere perché stampo bene con tutti i programmi (LibreOffice, Gimp, Inkscape etc.) tranne che con Scribus. E' pur vero che il fatto è ovviabile facendo e stampando un PDF ma, rimane la curiosità e mi piacerebbe soddisfarla...
Grazie...
1581
« il: 28 Marzo, 2015, 06:14:29 am »
NO, purtroppo anche la versione 0.48 non supporta né la quadricromia (CMYK) né i colori spot e/o tinte piatte. Si può ovviare importando in Scribus che lavora bene in CMYK.
1582
« il: 24 Marzo, 2015, 16:55:02 pm »
Dunque, ricorda che stiamo parlando di un'immagine PNG unico livello ottimizzata per il web anche se a 300dpi; all'inizio sono circa 4Mb ma, in Photoshop si gonfierà a dismisura appena incominci a creare altri livelli, aggiungere regolazioni varie e così via...; alla fine i circa 4Mb iniziali si decuplicheranno arrivando a toccare e superare anche i 50Mb.
1583
« il: 24 Marzo, 2015, 09:57:05 am »
Poi, visto che avevi provato anche con Photoshop, ho fatto anch'io una prova: - ho importato l'immagine in photoshop e, le misure e i dpi sono perfetti (vedi allegato); - per quel che riguarda il peso per me è del tutto normale che un 25x16 a 300dpi pesi parecchi mega (vedi allegato).
[allegato eliminato da un amministratore]
1584
« il: 24 Marzo, 2015, 09:20:28 am »
Salve, lavoro con Inkscape 0.91 e, a conferma di quanto affermato da bobol, allego due immagini dalle quali si evince che esportata un'immagine di 25x16cm a 300dpi da Inkscape la ritrovo uguale riaprendola in Gimp...
[allegato eliminato da un amministratore]
1585
« il: 18 Marzo, 2015, 08:33:22 am »
Beh, trovo questo thread abbastanza sterile, mettiamo momentaneamente da parte il fatto che questo è un forum dedicato alle problematiche di Inkscape e andiamo al sodo; oramai, penso che tutti abbiamo capito che AXEL 76 sa usare Corel Draw X6, quello che non penso abbiamo capito è l'accanimento contro il nostro amico bobol che pur avendo cercato di sfilarsi è stato costretto a disegnare un ingranaggio che nella migliore delle ipotesi anche i cinesi scarterebbero. In definitiva (parere Personale) se, AXEL 76 si dedicasse di più ad Inkscape e, un poco meno a Corel draw, sarebbe meglio per lui e per il forum (me compreso).
Senza offesa per nessuno __ Cordialmente...
1587
« il: 10 Marzo, 2015, 12:16:46 pm »
Dunque, penso convenga importare direttamente come immagine la lettera e/o il testo elaborato con Inkscape ed esportato come immagine .PNG. Una volta importata in Scribus come immagine puoi manipolarla come vuoi e dargli gli effetti appropriati.
Ho visto che hai un altro post identico, gli effetti del testo che hai a disposizione in InDesign non hanno corrispondenza in Scribus a meno che, (lo dico per beneficio d'inventario) non ci sia qualche script o plugin di cui però non sono a conoscenza.
Saluto...
1590
« il: 02 Marzo, 2015, 17:27:54 pm »
Mi associo, veramente ben fatto!
Pagine: 1 ... 104 105 [106] 107 108 ... 110
shoutbox
|