Versione corrente 1.2.1 visita la pagina ufficiale per il download http://inkscape.org
Buongiorno forum, mi accodo a questa interessante discussione, soprattutto facendo i miei calorosi benvenuti a gommarosssa.Grazie per esserti iscritto welcomeeee
Ho creato una stella su Inkscape e l`ho esportata a 90 dpi.Successivamente ho aperto la stella su Gimp e ho dato una zoomata del 100% con rapporto di 1:1
Le differenze tra le due immagini ci sono e sono sostanziali ma quella "con" ha una grandissima resa.
Aggiungo e rinnovo sottolineando la problematica del testo ruotato e successivamente sfuocato.
questo e' un bug noto dovuto al vecchio motore di rendering che ancora accompagna la versione stabile di Inkscape ,pero` esiste la possibilita' di non avere questo effetto fastidioso effetto, cambiando nelle preferenze di Inkscape alla sezione filtri, selezionando sfocatura Best quality.E applicando la sfocatura ad un gruppo , invece che al testo. Seleziona il tuo testoRaggruppaloDai la sfocaturaClicca sulla selezione di lavoroDoppio clic nuovamente sul testo Ruota ;)
Per continuare invece il discorso della pixellatura, ti allego un file.Aprilo in Inkscape, e dai uno zoom quanto piu` ti e' possibile o ti aggrada. Noti differenze tra le due stelle??Scusa se ti faccio tutte queste domande :)
Ciao Gommarossa visto che si e' aggiunto anche un bug conosciuto divido il mio intervento cosi per non confonderci allora :Citazione da: gommarossa - 14 Marzo, 2014, 07:00:14 amLe differenze tra le due immagini ci sono e sono sostanziali ma quella "con" ha una grandissima resa.Inizio prima a metterti uno screenshot di come Gimp apre il file che tu dici ha una grandissima resa , sempre facendo lo zoom
Sì, naturalmente vedo delle differenze. Quella di sinistra è più nitida (ma secondo me non è ottima ma solo buona).
Se devi creare una icona per il web, e' normale che tu non vada a lavorare su un area di lavoro di foglio A4 ma di conseguenza dovrai lavorare su un area molto piu piccola. Qui sul forum troverai tanti esempi, tipo le icone grayscape dell`utente @rm che sono state create con un template 10x10, ma anche le flag e tanti lavori di pixel arthttp://iosonor.deviantart.com/art/World-Wide-Flags-277696797.
1)Quando lavori con Inkscape assicurati che il tuo lavoro sia agganciato alla griglia, che puoi fare apparire nell`area di lavoro con il tasto # sulla tastiera. Per lavoro intendo tutti gli elementi che compongono la tua immagine.
2)Lavora soltanto su file vettoriali se devi dedicarti alla stampa lasciando perdere l`esportazione in png.
Non scoraggiarti e riprova, anche cambiando metodo di lavoro se lo strumento che utilizzi non ti soddisfa, puoi sempre cambiare il tuo approccio.Non ti dico di cambiare software perche' se hai dato una possibilita' ad Inkscape significa che lo ritieni soddisfacente pur constatando che e' un sofware pieno di bug che ancora ha tanto per definirsi completo.Ma valuta anche i lati positivi, e' Opensource e praticamente anche se ha dei difetti a cui si puo` rimediare non ha lo stesso costo di una licenza di AI :D
Io ho Adobe Illustrator CC con licenza d`uso e devo essere sincero con te , dal punto di vista professionale ha tante opzioni che a prima vista dici cavolo .Po ti rendi conto che tante opzioni, su Inkscape sono molto piu semplificate e raffinate.
Inkscape non e' migliore di Illustrator che sia chiaro , ma Illustrator non e' migliore di Inkscape. Poi quando mi vengono questi dubbi sai come mi metto il cuore in pace? Penso sempre che Inkscape non mi fa pagare poco piu di 100 euro al mese per utilizzarlo (()