Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - marcoxx
1
« il: 15 Aprile, 2021, 22:12:30 pm »
Buongiorno a tutto il forum,
beh, adesso mi pare evidente che non ti è chiaro il funzionamento del "Segnalibro";
l'ottimo @cyp già nella prima risposta ti aveva spiegato che il segnalibro è un'opzione PDF quindi, non è all'interno di Scribus che potrai usufruire dell'interattività del segnalibro;
in parole povere dopo la procedura che ben ti ha descritto @cyp, ripetuta per tutte le volte che ti occorre, salva il documento e poi, esportalo in PDF con l'accortezza di spuntare nelle Opzioni del file la casella Includi segnalibri.
Il PDF ottenuto conterrà al suo interno i segnalibri programmati che verranno visualizzati in ordine, cliccandoci sopra verrai portato direttamente alle pagina e/o agli articoli che avevi predisposto.
Credo che adesso i dubbi debbano essere da considerare risolti ma, se ne hai ancora...
Buonasera,Nei passaggi chiave mancava “l'accortezza di spuntare nelle Opzioni del file la casella Includi segnalibri”… Appena possibile eseguirò delle prove e vi farò sapere
2
« il: 14 Aprile, 2021, 20:13:49 pm »
seleziona cornice pulsante destro opzioni pdf segnalibro pdf
la prima riga diventa il segnalibro
questo l'ho capito il segnalibro è stato creato in punto della pagina come mi hai indicato poi in un altro punto ho posizionato una cornice da cui creare un collegamento con il segnalibro (=come da figura) ma nelle opzioni della funzione non è presente alcun segnalibro....
3
« il: 11 Aprile, 2021, 14:18:31 pm »
seleziona cornice pulsante destro opzioni pdf la prima riga diventa il segnalibro
quando vado a dare il comando per eseguire il collegamento non c'è l'opzione segnalibro ma soltanto coordinate x y del foglio [allegato eliminato da un amministratore]
4
« il: 03 Aprile, 2021, 14:43:50 pm »
Immagino intendi un link cliccabile per chi legge il pdf, non andare nel punto desiderato a te che stai scrivendo il documento (una nota)...
non è così ovvio su Scribus... una volta finito di scrivere il documento, devi inserire una cornicetta "annotazione collegamento" (pulsante in alto a destra a forma di catena) e metterla sopra il testo che indica il link. Poi con doppio click sulla cornicetta devi indicare a cosa collega. Nel pdf diventa un collegamento. Puoi collegarlo ad un oggetto interno al documento (meglio però usare un segnalibro in questo caso), ad un file sul computer o a una pagina web.
come si inserisce un segna libro...
5
« il: 01 Aprile, 2021, 23:04:55 pm »
Non è ben chiaro cosa intendi.. devi sempre pensare che il prodotto di Scribus è un pdf, quindi nel pdf di solito si usano i segnalibri che fungono da indice, oppure i link veri e propri, che sono collegamenti ad elementi interni o esterni al file, oppure a pagine web, poi ci sono le note, note a oggetti interni al file o riferimenti nascosti che... non ho mai capito bene a cosa servano
parlo di collegamenti che permettono di andare nel punto desiderato
6
« il: 01 Aprile, 2021, 13:02:09 pm »
Buongiorno a tutti,
in un file scribus è possibile costruire dei collegamenti (link)? Esempio tra un paragrafo e un'intestazione...
Grazie per l'aiuto
7
« il: 30 Marzo, 2021, 21:35:26 pm »
No intendiamoci, Scribus può fare anche riempimenti a motivo (un'immagine ripetuta indefinitamente), sia a tratteggio che con un'immagine, solo la sua gestione, come diceva Vect, è diversa da quella di un office, nasce per la stampa professionale.
Pensa ad esempio alla redazione di un magazine, dove è necessaria la massima libertà di disposizione di TUTTI gli elementi, anche degli sfondi, che vanno innestati su un layout predefinito ma non immobile (gabbia tipografica), che costituisce lo stile della rivista.
Non a caso fino a pochi anni fa Scribus non aveva nemmeno il correttore ortografico, perché il grafico non fa la correzione bozze, ma solo il montaggio e la composizione. Filosofia unix, dei sistemi liberi: "ogni programma deve fare una cosa sola, e farla bene"
Un "office" crea molto velocemente dei documenti di bell'aspetto, ma senza troppe pretese... ad esempio non definisce frequenza, angolo e spot per ogni singolo colore della specifica macchina tipografica...
Un pdf creato con Scribus è scolpito con precisione di 1/1000 di mm, e per un occhio attento fa la differenza...
8
« il: 29 Marzo, 2021, 20:45:06 pm »
Ciao @marcoxx
Se il file non va stampato ma letto a video, soprattutto dovresti preoccuparti che la dimensione del file non sia eccessiva, altrimenti diventa pesantissimo! Se metti un'immagine di grandi dimensioni (intendo più di A4) a 300 dpi, diventa subito molto pesante, e già un A3 già sarà probabilmente ingestibile da molti degli utenti. Quindi, o fai come ti dice Vect e ti accontenti di un 150 dpi indicizzato in jpeg, che se fatto bene dà un riisultato di buona qualità ed è fruibile entro certi limiti dimensionali (diciamo max A3), oppure segui un'altra strada, e crei un file tipo html con uno sfondo fisso (di qualità) e il testo che ci scorre sopra, ma non è un lavoro adatto a Scribus che crea pdf per la stampa di alta qualità
Ti ringrazio delle utili delucidazioni che mi hai fornito Strano però che un programma come scribus non abbia la possibilità di impostare uno sfondo con motivi ecc. senza dover immettere un'immagine da adattare alla pagina...
9
« il: 29 Marzo, 2021, 20:37:39 pm »
La lunghezza della pagina varia tra i 800 / 1000 cm
Ti posso solo dire che in verità una pagina lunga 10 metri non mi era mai capitato di sentire...
ora non lo puoi più dire
10
« il: 28 Marzo, 2021, 17:11:10 pm »
Salve,
dici tutto e niente contemporaneamente; LibreOffice e Scribus sembrano similari ma non paragonabili, appartengono a branche diverse. Detto ciò ancora non sapendo questa grandezza pagina, e praticamente niente del lavoro da eseguire,
la domanda è: Hai risolto oppre NO?
Buona domenica...
non ho risolto ho risposto che il file non è per una stampa quindi lo sfondo deve avere buona risoluzione La lunghezza della pagina varia tra i 800 / 1000 cm dipende dal contenuto del file di riferimento
11
« il: 27 Marzo, 2021, 23:06:05 pm »
lo sfondo mi servirebbe per un file in formato pdf da utilizzare in digitale. Un file che sarebbe una pagina unica da leggere, consultare Per questo mi occorrerebbe una buona grafica e la scelta di avere uno sfondo diverso dal colore bianco consiste nel dare meno impatto visivo.
Con liberoffice riseco ad avere un sfondo come motivo apprezzabile ma non riesco ad avere la giusta lunghezza della pagina
Con Scribus gli strumenti di gestione sono anche più preformanti come gli stili ecc.
12
« il: 26 Marzo, 2021, 23:19:53 pm »
Ok ci siamo
domanda: se il formato della pagina cambia?
Per esempio una lunghezza superiore al formato A4, di gran lunga superiore...
l'immagine perde risoluzione c'è un modo per intervenire?
13
« il: 24 Marzo, 2021, 23:26:20 pm »
chiedevo soluzioni con il programma scribus non inkscape
14
« il: 24 Marzo, 2021, 13:11:16 pm »
Buongiorno a tutti, come si può dare alla pagina uno sfondo con motivi per esempio sfondo consistenza papiro o carta antica... Grazie per l'aiuto
15
« il: 08 Marzo, 2021, 23:34:41 pm »
il pdf viene creato con scribus e dovrebbe contenere la caratteristica di eseguire somme di valori nei campi di teso opportunamente inseriti come descritti nell'esempio iniziale.
shoutbox
|