Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - zeroc
1
« il: 07 Gennaio, 2025, 18:45:53 pm »
Prova ad unire i cerchi piccoli in un unico tracciato, che poi sottrarrai dal cerchio grande. È forse la procedura più adatta che non usa uno strumento ancora "giovane" come crea forme.
Si alla fine ho risolto così come hai detto tu, però volevo capire come mai con "Crea forme" non succedeva quello che doveva succedere, era per capire cosa sbagliavo.
Ho rifatto anche io una figura simile, stesso problema. Probabilmente, come ti dicevo, è uno strumento ancora da affinare da parte degli sviluppatori.
2
« il: 07 Gennaio, 2025, 18:38:07 pm »
Potrebbe darsi che gli strati di quel disegno siano di colori diversi, allora la vettorializzazione potrebbe aiutare, scandendo in multicolor e tenendo separati i colori. Dopodiché si intaglia secondo le impostazioni del software che gestisce la laser. Qualche info sulla vettorializzazione sul mio canale: https://youtu.be/ci8VkGTeL70
3
« il: 06 Gennaio, 2025, 20:40:48 pm »
Ciao a tt sn nuovo del mondo inkscape spero di poter imparare.molto da voi 😁😁
Ciao e benvenuto.
4
« il: 06 Gennaio, 2025, 20:39:29 pm »
Consiglierei di creare più livelli: sfondo, semipiano, primo piano... In ciascuno, inserisci gli elementi appropriati. Non so che immagine sia la tua, ma la vettorializzazione difficilmente dà i risultati sperati, oltre a non separare adeguatamente gli oggetti (i colori sì, invece). Avere l'immagine di partenza potrebbe aiutare a dare una risposta più corretta.
5
« il: 01 Gennaio, 2025, 16:47:31 pm »
Prova ad unire i cerchi piccoli in un unico tracciato, che poi sottrarrai dal cerchio grande. È forse la procedura più adatta che non usa uno strumento ancora "giovane" come crea forme.
6
« il: 24 Ottobre, 2024, 11:43:21 am »
Ciao benarrivato.
7
« il: 20 Agosto, 2024, 19:14:38 pm »
Esporta in png.
8
« il: 20 Agosto, 2024, 19:13:23 pm »
Ciao, Se uso Inkscape per progettare forme per il taglio laser, che tipo di linea e larghezze dovrei usare? Ci sono delle specifiche che dovrei conoscere tenendo a mente il taglio laser? Grazie!
Ciao. Ci piacerebbe sapere qualcosa di più su di te. Per favore presentati nell'apposita sezione. Per il taglio laser lo spessore da usare per i contorni è "Tratto fino".
9
« il: 24 Luglio, 2024, 20:14:44 pm »
ciao a tutti, mi sono appena registrato e già chiedo lumi. ma prima mi presento al volo : sono vicino ai cinquant'anni , ho studiato poco e niente quando era il momento; ma ora cerco di recuperare un pò di sapere quà e là nel web. Ho sempre lavorato come elettricista , e mi districo degnamente anche in elettronica e gioco parecchio con Arduino. Da poco più di un mese ho acquistato una lasercut che gestisco con lasergrbl , disegno (pasticcio) con inkscape ed ho ancora diversi post-it con le varie scorciatoie da tastiera. Ecco , questo è il mio presente. Ed ora la domandona : ipotizziamo che abbia disegnato un quadrato (senza riempimento, con bordo nero a 0,020) 100mm x 100mm . All'interno del suddetto, disegno un cerchio (senza riempimento, con bordo rosso a 0,020) con raggio da 30mm. Ora , come posso far capire alla lasercut che il disegno nero richiede una potenza differente dal disegno rosso? Ecco, perdonate se sono stato noioso o impreciso; o peggio se ho sbagliato sezione o forum. Grazie a tutti e complimenti (in generale) perchè mi avete chiarito diversi dubbi pre-registrazione. ciao
Io uso LaserWeb, dove puoi gestire i singoli tracciati con differenti potenze.
10
« il: 28 Giugno, 2024, 11:40:27 am »
Dici che ha spoilerato quello che verrà......
No, come al solito Saporito ha cercato di fare like con "anticipazioni" alcune delle quali potrebbero non essere implementate. Ma lo conosciamo il tipo, un furbone.
11
« il: 27 Giugno, 2024, 17:13:47 pm »
Da qualche parte c'era il video dello sviluppatore di Inkscape, Martin Owens, che criticava il video di Saporito in quanto prematuro.
12
« il: 03 Giugno, 2024, 11:30:58 am »
"Grazie, Vect, del tempo che hai dedicato alla soluzione del mio problema, ti ringrazio." Anche questo è tecnicamente difficile.
Della serie, se il tifo non ce l'hai te lo facciamo noi...
13
« il: 03 Giugno, 2024, 09:44:16 am »
Ma chissà se l'amico Bruscolo ha trovato soluzione alla sua richiesta
Parere mio, bisogna smettere di dare risposte a utenti che non si presentano nemmeno.
14
« il: 14 Novembre, 2023, 17:39:33 pm »
Buonasera, scusate per la mia nubbietà ma ho provato un po' di cose e non ne vengo fuori. Inkscape su windows: automaticamente se disegnavo un rettangolo e ci spostavo dentro una scritta mi faceva vedere il centro del rettangolo dove posizionare la scritta. Improvvisamente non me lo fa più vedere. Ho resettato le preferenze e le impostazioni ma ancora non mi mostra più le guide di centratura per così dire. Quale opzione si è disattivata? Grazie!
Lo snap (aggancio). In alto a dx c'è la relativa icona dove puoi settare chi aggancia cosa. Vedi anche il tutorial sul mio canale: https://www.youtube.com/watch?v=0Bb22XGvtNU
15
« il: 13 Novembre, 2023, 13:26:00 pm »
No, in effetti non ottengo nessun risultato. La cosa strana è che se provo a convertire il motivo in oggetto, sparisce tutto.
shoutbox
|